/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indice manifattura Usa cala a marzo, prima contrazione 2025

Indice manifattura Usa cala a marzo, prima contrazione 2025

E' sceso a 49 da 50,3

NEW YORK, 01 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'indice Ism manifatturiero, che misura l'andamento del settore negli Stati Uniti, è calato in marzo a 49 da 50,3 di febbraio. Il dato è sotto le attese degli analisti e segnala la prima contrazione dell'attività manifatturiera nel 2025. Un dato sotto 50 indica infatti una contrazione. 

 Le posizioni di lavoro aperte negli Stati Uniti (Job Openings and Labor Turnover Survey) sono scese più delle attese in febbraio a 7,57 milioni rispetto alle 7,76 milioni del mese precedente. Gli analisti scommettevano su 7,65 milioni. Il dato mostra un graduale raffreddamento del mercato del lavoro. 

L'economia americana rischia di scivolare in recessione, con un tasso di disoccupazione al 7%, se dazi universali del 20% dovessero essere imposti dall'amministrazione Trump scatenando una dura reazione dai partner commerciali americani. E' la previsione Mark Zandi, capo economista di Moody's Analytics, secondo quanto riporta il Washington Post.

Dipingendo quale potrebbe essere lo scenario peggiore con i dazi universali, Zandi ha spiegato che una loro entrata in vigore nel trimestre in corso potrebbe spingere la disoccupazione al 7,3% agli inizi del 2027, facendo perde più di cinque milioni di posti di lavoro. Il tasso di disoccupati scenderebbe poi vicino al 6% nel 2028.

La Casa Bianca - afferma il Washington Post - ha precisato che nessuna decisione è stata presa e l'ipotesi di dazi del 20% sulla maggior parte delle importazioni è solo una delle opzioni allo studio. L'amministrazione lavora da settimane sui nuovi dazi che saranno annunciati il 2 aprile, incurante dell'allarme degli economisti, accusati di previsioni simili durante il primo mandato di Donald Trump che si sono poi rivelate false. la convinzione all'interno della Casa Bianca è che i dazi sono necessari per riequilibrare il sistema commerciale globale che ha discriminato gli Stati Uniti per anni. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza