/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%

Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%

Giù i future su New York, oro record. A Piazza Affari banche ko

MILANO, 31 marzo 2025, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Avvio di settimana da dimenticare per i listini azionari, che scontano le preoccupazioni degli investitori per gli effetti sull'economia dei dazi americani.
    Dopo i forti cali registrati in Asia, dove Tokyo ha perso il 4% e Hong Kong l'1,1%, anche le Borse europee sono in affanno, con Milano e Francoforte che cedono l'1% e Parigi e Londra lo 0,9% mentre a New York i future sul Nasdaq arretrano dell'1% e quelli sull'S&P 500 dello 0,6%.
    Gli investitori chiudono la porta al rischio, alleggerendo i loro portafogli, e si rifugiano in 'porti sicuri' come l'oro, che batte nuovi massimi storici (+1,6% a 3.125 dollari), lo yen (+0,5% sul dollaro) e i bond, i cui rendimenti sono in calo nella speranza di una politica più accomodante da parte delle banche centrali. In rialzo il petrolio (+0,5% a 69,71 dollari il Wti) con le minacce di dazi sul greggio russo da parte di Trump in mancanza di un cessate il fuoco con l'Ucraina.
    A Milano soffrono Prysmian (-4%) e le banche, con in testa Mps (-3%), Banco Bpm (-3%) e Bper (-3%), mentre salgono le utility, con Snam (+1%) e Italgas (+1%). Tiene Tim (+0,2%) dopo che Poste (-1,4%) ha rilevato gran parte della quota di Vivendi.
    Lo spread Btp-Bund sale a 113 punti base mentre i rendimenti del bond italiano scendono di due punti, al 3,82%, con il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, che mette in guardia dagli effetti dei dazi e delle tensioni geopolitiche sulla crescita e avverte che sui tagli dei tassi si dovranno bilanciare la debolezza dell'economia e le spinte inflazionistiche delle tariffe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza