(di Lucia Magi)
Love is in the air: il gioco
delle coppie più tenero della tv torna per la terza stagione.
Nella Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, il 2
aprile, Netflix mette sulla piattaforma i nuovi episodi di Amore
nello spettro.
Con 5 Emmy e il 100% di gradimento su Rotten Tomatoes, questo
'dating reality' accompagna alcuni giovani nello spettro
dell'autismo alla ricerca dell'anima gemella, seguendo tutte le
regole del genere stra-collaudato: interviste all'aspirante
innamorato, ai genitori e agli amici, riprese in famiglia con
confronti sulle proprie emozioni, nervose preparazioni degli
appuntamenti, incoraggiamenti e consigli, e poi esterne per
incontri a due o speed date. Il punto di forza di questo show è
però la delicatezza con cui si presentano i protagonisti,
l'esilarante freschezza con cui parlano d'amore, mettono in fila
aspettative ("voglio una persona che sia loquace come me e mangi
in modo educato" o "sveglia, gentile e mora") e la franchezza
con cui presentano il proprio vissuto.
"Raccontare storie di persone che di solito non sono
rappresentate sullo schermo è stata una scelta fantastica", ha
affermato martedì sera il regista Cian O'Clery (anche creatore e
produttore insieme a Karina Holden), in occasione del lancio
della nuova stagione nel quartier generale di Netflix a
Hollywood. "Abbiamo avviato la serie in Australia; era un
piccolo programma per l'emittente pubblica. Essere ora su una
piattaforma globale ci permette di mostrare al pubblico di tutto
il mondo che pregiudizi ed etichette sono sciocchezze. Guardate
quanto sono diverse, interessanti e meravigliose tutte queste
persone", ha esclamato indicando i protagonisti seduti accanto a
lui e nella prima fila di poltrone del cinema Tudum.
Le sette puntate da oggi disponibili in streaming introducono
nuovi ragazzi e ne riportano sullo schermo altri già conosciuti
durante le precedenti stagioni del 2022 e del 2024. È grazie
alla loro dolcezza disarmante, pulita, che si ride e si piange
davanti ad Amore nello spettro, seguendo uno dopo l'altro
momenti di entusiasmo, imbarazzo, tenerezza e speranza.
James ha raccontato come la serie gli abbia cambiato la vita,
dandogli sicurezza e "molte cose gratis inviate a casa": "Adesso
so cosa voglio e cosa non voglio", ha detto. Madison, che nel
primo episodio condivide il suo passato di "prese in giro e zero
inviti a uscire", esclama: "Ho trovato l'amore! Sapevo che era
possibile anche per me!". Connor, autonominato "Ben Affleck
della serie", ha precisato "che con questa esperienza vorrebbe
ispirare altri a uscire dalla propria zona di comfort e a
costruire un futuro di uguaglianza tra neurodivergenti e
neurotipici".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA