/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo scandalo P. Diddy, su Sky Crime docu-film sulla caduta del rapper

Lo scandalo P. Diddy, su Sky Crime docu-film sulla caduta del rapper

Abusi sessuali, illeciti e corruzioni intorno alla star

ROMA, 23 febbraio 2025, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impero costruito sulla musica crolla sotto il peso di accuse scioccanti. Lo scandalo P. Diddy, docu-film in due episodi in onda domani lunedì 24 e martedì 25 febbraio alle 22:00 su Sky Crime e in streaming su NOW, esplora uno dei più devastanti scandali nella storia dell'industria musicale americana.
    Attraverso testimonianze esclusive e documenti giudiziari inediti, la serie ricostruisce la caduta di Sean "P. Diddy" Combs, figura iconica dell'hip-hop, rapper, produttore discografico e imprenditore di successo. Le accuse di abusi sessuali, comportamenti illeciti e corruzione hanno scosso Hollywood, rivelando un sistema di potere rimasto nell'ombra per decenni.
    Il punto di svolta arriva il 16 settembre 2024, quando Combs viene arrestato a Manhattan dagli agenti dell'Homeland Security.
    Le accuse sono gravissime: abuso, stupro, favoreggiamento alla prostituzione e traffico sessuale. La sua richiesta di cauzione di 50 milioni di dollari viene respinta dal giudice distrettuale Andrew L. Carter, preoccupato per il rischio di fuga. Combs rischia ora una condanna che va dai 15 anni all'ergastolo.
    Le indagini, che hanno portato alla perquisizione delle sue proprietà a Miami e Los Angeles, hanno rivelato l'esistenza di "freak parties", eventi definiti come "elaborate performance sessuali" e documentati da filmati compromettenti. Lo scandalo ha dato vita a un nuovo movimento #MeToo nell'industria musicale, mettendo in discussione le dinamiche di potere che dominano lo star system.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza