/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri Liberi, nelle carceri parlano i classici

Libri Liberi, nelle carceri parlano i classici

Rassegna al via il 6 marzo da Rebibbia con Albinati e Fresi

ROMA, 25 febbraio 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lettura per aprire idealmente le porte ed esplorare mondi immaginari ma anche per indagare le profondità della condizione umana, nella felicità così come nella sofferenza: debutterà il 6 marzo a Rebibbia la rassegna "Libri Liberi", nata con l'obiettivo di raccontare i grandi classici nelle carceri italiane e promuovere il dialogo con le persone detenute. Promossa dalla Fondazione De Sanctis con il patrocinio del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità - e in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, l'iniziativa vedrà il coinvolgimento di scrittori ed attori. A Roma, nella prima delle 12 tappe della rassegna che si chiuderà il prossimo 21 dicembre, protagonisti saranno Edoardo Albinati e Stefano Fresi, che leggeranno e racconteranno ai detenuti L'Odissea. Presente all'incontro anche Teresa Mascolo, dirigente penitenziario e direttore della Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso. Dopo Roma, la rassegna approderà il 12 marzo nel carcere di Secondigliano, con Maurizio De Giovanni e Fabrizio Bentivoglio impegnati nella lettura di Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez. E poi ancora l'iniziativa viaggerà per l'Italia ancora nei prossimi mesi, toccando anche Milano, Firenze, Venezia, Bari, sempre con grandi personaggi (tra gli altri Aurelio Picca con Sergio Rubini, Rosella Postorino con Francesco Montanari, Giulia Caminito con Claudia Gerini, Igiaba Scego con Anna Bonaiuto, Donatella Di Pietrantonio con Lino Guanciale) e intramontabili classici (da Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo a L'isola di Arturo di Elsa Morante, da Poesia in forma di rosa di Pierpaolo Pasolini a I 49 racconti di Ernest Hemingway).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza