/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle Gallerie d'Italia in mostra la Sicilia di Enzo Sellerio

Alle Gallerie d'Italia in mostra la Sicilia di Enzo Sellerio

A Milano fino al 13 aprile stampe d'epoca e negativi inediti

MILANO, 25 febbraio 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottantacinque fotografie per raccontare la Sicilia più vera attraverso lo sguardo di un grande fotografo ed editore. E' 'Enzo Sellerio - Piccola antologia siciliana', la mostra che Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d'Italia di Milano da oggi fino al 13 aprile 2025. Un omaggio all'intellettuale che chiude le celebrazioni del suo centenario di nascita.
    L'esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, ha come protagoniste stampe d'epoca a cui si aggiungono una serie di stampe da negativi originali ma inediti. Immagini che rivelano il vero volto della Sicilia, spezzando stereotipi a favore di aspetti più realistici: scorci di vita quotidiana, sguardi, gioia ma anche fatica.
    Il percorso espositivo ridà voce ad un autorevole esponente della cultura siciliana, presentando i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, Borgo di Dio, pubblicato nel 1955 fino ai ritratti di molti intellettuali e artisti protagonisti della stagione culturale palermitana del secondo Novecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza