/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jeff Kinney, 'lavoro alla traduzione della Schiappa in navajo'

Jeff Kinney, 'lavoro alla traduzione della Schiappa in navajo'

Alla Fiera Ragazzi, in autunno esce il ventesimo libro in Usa

ROMA, 31 marzo 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sto lavorando alla traduzione della Schiappa nella lingua navajo per tramandare un idioma che altrimenti si perderebbe. Trovo questa opportunità per me di enorme valore verso una comunità la cui lingua rischia di perdersi". Lo ha annunciato Jeff Kinney, il padre de La Schiappa, arrivato alla Bologna Children's Book Fair nel pomeriggio del giorno d'inaugurazione della Fiera, in dialogo con l'illustratore e autore Davide Calì, in un incontro a cura di Abrams Books per cui è atteso il ventesimo libro della Schiappa in autunno.
    "La forza delle mie storie è che rappresentano la vita universale dei bambini, al di là delle differenze culturali in cui vivono, ma le basi delle loro vite sono le stesse ed è in queste che loro si riconoscono" ha raccontato. "Questo lavoro mi ha portato a viaggiare in 42 paesi e i miei libri, tradotti in 71 lingue, sono diventati per me un passaporto che mi ha permesso di conoscere culture e lingue diverse. Ho sempre avuto a cuore situazioni marginali, scuole quartieri realtà periferiche che non hanno le stesse possibilità e opportunità.
    Anche per questo in Italia, grazie al mio editore Il Castoro che ha capito perfettamente questa mia esigenza, ho potuto visitare realtà come Scampia e Amatrice. Anche negli Stati Uniti preferisco sempre andare a visitare scuole che non hanno finanziamenti o sono in situazioni svantaggiate" ha spiegato prima di essere preso d'assalto dai fan per il firmacopie.
    L'1 aprile sarà di nuovo alla Fiera, ma in collegamento video per lanciare il progetto La Schiappa per le biblioteche con un suo poster distribuito gratuitamente in oltre 1000 biblioteche in tutta Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza