/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli, stiamo lavorando all''Archivio degli archivi'

Giuli, stiamo lavorando all''Archivio degli archivi'

Raccoglierà materiale digitalizzato dai singoli Archivi di Stato

BARLETTA, 31 marzo 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tra gli sforzi per l'acquisto e per la ristrutturazione di queste sedi, è indispensabile garantire le risorse per digitalizzare il patrimonio archivistico. Il ministero della Cultura sta già lavorando a un grande archivio nazionale che definiamo un 'archivio degli archivi' che è gestito dall'Istituto centrale per gli archivi della Direzione generale archivi, ed è destinato a raccogliere il materiale digitalizzato nel corso degli anni dai singoli archivi di Stato". Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, intervenendo nella cerimonia inaugurale della sede dell'Archivio di Stato a Barletta in cui ci sono "tre chilometri lineari di materiale archivistico i più antichi dei quali, se non sbaglio, risalenti alla fine del 16/o secolo".
    Per Giuli il "ruolo essenziale di un archivio è essere non soltanto un deposito, uno scrigno ma essere anche un punto di riferimento della memoria viva di una comunità che in questo punto di riferimento trova un magnete, un centro di gravità, trova un luogo di incontro e di socialità". "L'archivio non dovrebbe essere mai soltanto il luogo delle origini, ma dovrebbe essere qualcosa che dinamizza la vita sociale e culturale di una comunità, non soltanto per gli addetti ai lavori e gli studiosi - ha continuato - al punto tale che questa memoria deve marciare al passo coi tempi e quindi deve essere accudita, tramandata con i più moderni e innovativi strumenti tecnologici oggi a disposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza