/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli inaugura Archivio di Stato Barletta, 'custodirà la storia'

Giuli inaugura Archivio di Stato Barletta, 'custodirà la storia'

'Sarà anche luogo di socialità e di condivisione'

BARLETTA, 31 marzo 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anche gli aspetti simbolici di determinati eventi hanno un significato profondo. Questo luogo è stato un complesso monastico, una caserma dove ci si prepara alla battaglia: la sintesi perfetta di una vita attiva e contemplativa di una comunità. Nella parola archivio c'è la parola archè, l'origine, il principio. Ed è molto bello che in un luogo del genere si celebri l'istituzione del deposito delle origini, la filogenesi di una comunità". Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a margine della inaugurazione della sede dell'Archivio di Stato a Barletta.
    "È un luogo che non sarà soltanto di lettura, di consultazione, ma anche di socialità, di condivisione e, lasciatemi dire, anche di digitalizzazione e quindi di custodia affinché - ha aggiunto - un materiale così delicato e così pregiato trovi non soltanto la possibilità di essere consultato, ma anche preservato nella durata della storia".
    Sui ritardi nell'istituzione della sede dell'archivio, il ministro ha replicato: "Siamo tutti sempre in ritardo sull'orologio della storia, ma in questo caso siamo arrivati puntuali almeno oggi a questo appuntamento e siamo orgogliosi di restituire a questa comunità un patrimonio di questa importanza".
    "I depositi di documenti, spesso caratterizzati da un'impostazione monoculturale, possono essere valorizzati arricchendoli con i fondi archivistici provenienti dagli Archivi di Stato di varie città e municipalità ed è questo - ha proseguito - che rende questo progetto particolarmente significativo: il dialogo tra le istituzioni e i luoghi del sapere e della conoscenza, contribuendo a mantenere viva la memoria storica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza