/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uffizi celebrano Giornata braille con nuovo libro tattile

Uffizi celebrano Giornata braille con nuovo libro tattile

Dedicato ad architettura e storia del palazzo vasariano

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'architettura e la storia del palazzo degli Uffizi in un volume 'da toccare'. In occasione della Giornata nazionale del braille è stato presentato il terzo libro tattile pubblicato dal museo. Dopo la Primavera di Botticelli e la Velata di Raffaello, il nuovo titolo è 'Gli Uffizi. Architettura e storia' che illustra caratteristiche e vicende del palazzo "in sul fiume e quasi in aria" progettato dall'architetto Giorgio Vasari. Nel volume, realizzato con la collaborazione scientifica dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti, sarà possibile ripercorrere, tra l'altro, la sua trasformazione da sede delle Magistrature fiorentine a museo pubblico, soffermarsi sulle mappe a rilievo e sulle tavole che ne approfondiscono le caratteristiche architettoniche.
    I caratteri ingranditi facilitano la leggibilità anche alle persone ipovedenti, i Qr code consentono di ascoltare audiodescrizioni che approfondiscono i contenuti testuali, mentre maggiore centralità è stata data ai testi in codice braille e alle tavole a rilievo.
    "Il patrimonio culturale deve essere il più possibile accessibile a tutti i cittadini. Garantirne la massima fruibilità, obiettivo della nostra collana giunta oggi, significativamente in occasione della Giornata nazionale del braille, al suo terzo capitolo, è un passo civile ma allo stesso tempo fattuale in questa direzione che gli Uffizi sono orgogliosi di compiere e che, come impegno, porteranno avanti con sempre maggiore concretezza in futuro", le parole del direttore Simone Verde. "Si tratta di uno strumento di inclusione, non è un dono paternalistico", ha poi aggiunto, annunciando di stare lavorando "anche a un volume per i daltonici in maniera tale che chi ha differente percezione dei colori, possa avere la possibilità di accedere alle opere così come le vedono gli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza