/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Petrella di Longiano Metropolis di Fritz Lang

Al Teatro Petrella di Longiano Metropolis di Fritz Lang

Con musiche suonate da Nuccini, Qqru, Sammarelli, Iriondo

LONGIANO, 17 febbraio 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' diventata ormai una sorta di Cine-concerto-mania, la consuetudine cioè di sonorizzare dal vivo i capolavori del cinema muto del secolo scorso che tanto successo sta ottenendo negli ultimi anni: ieri il Cinema Modernissimo di Bologna era tutto esurito per il film di Victor Sjöström "He Who Gets Slapped". La nuova proposta arriva dal Teatro Petrella di Longiano, nel Cesenate, che il 21 febbraio alle 21 ospita la sonorizzazione live di quel capolavoro che è Metropolis di Fritz Lang da parte di un gruppo di musicisti provenienti da differenti esperienze ma accomunati dalla stessa passione: Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò, Karim Qqru degli Zen Circus, Roberta Sammarelli dei Verdena e Xabier Iriondo di Afterhours, Buñuel.
    La sonorizzazione è a cura di Biglia - palchi in pista, il circuito Ater Fondazione dedicato alla musica dal vivo di cui il Teatro Petrella è partner. Metropolis, film tedesco del 1927, è tra le opere simbolo del cinema espressionista ed è universalmente riconosciuto come modello per gran parte del cinema di fantascienza moderno, avendo ispirato pellicole come Blade Runner di Ridley Scott e Guerre stellari di Georges Lucas.
    Opera profetica vista con gli occhi di oggi, nel futuro 2026 un gruppo di ricchi industriali governa la città di Metropolis dai propri grattacieli e costringe al continuo lavoro la classe proletaria relegata nel sottosuolo cittadino.
    L'imprenditore-dittatore è Joh Fredersen, che vive in cima al grattacielo più alto; il figlio Freder vive invece in un irreale giardino eterno popolato da sensuali fanciulle.Improvvisamente irrompe nel giardino l'insegnante e profeta Maria, accompagnata dai figli degli operai, che lo invita a guardare i "suoi fratelli". Freder rimane così colpito dalla visita di questa donna che decide di visitare il sottosuolo: immediatamente si rende conto delle condizioni disumane in cui sono costretti a lavorare gli operai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza