/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via le mummie e i resti umani dai musei statali spagnoli

Via le mummie e i resti umani dai musei statali spagnoli

Sedici istituzioni museali adottano la Carta di impegno etico

MADRID, 24 febbraio 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dibattito sull'opportunità o meno di esibire resti umani in un contesto museale, per l'interesse antropologico, storico e culturale che possa avere, non è nuovo. La novità è che da oggi i 16 musei statali spagnoli hanno cominciato a ritirare mummie e reperti di parti umane in esposizione, per il cambio di paradigma deciso dal ministero di Cultura, con l'adozione di una "Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani", che segue le direttive del Codice Deontologico del Consiglio Internazionale di Musei (Icom).
    La decisione del dicastero diretto da Ernest Urtasun, della confluenza di sinistra Sumar, è stata presa sulla base di un "Rapporto tecnico sul trattamento dei resti umani depositati nei musei statali", relativo a circa 15mila resti, incaricato un anno fa, secondo quanto ha anticipato La Vanguardia.
    La Carta, adottata da tutti i centri dipendenti dalla direzione generale del Patrimonio culturale e delle Belle Arti, prevede come principio generale che i musei non esibiranno resti di morti come teschi o persone mummificate. Li esporranno "con carattere eccezionale" solo quanto le istituzioni museali lo reputino "imprescindibile per trasmettere la conoscenza che si vuole mostrare", soltanto "se non ci sia alternativa nel discorso espositivo" e purché i resti "siano correttamente documentati e contestualizzati".
    La prima conseguenza è il ritiro dall'esposizione al pubblico della mummia 'guanche' confermato oggi dal Museo Archeologico Nazionale di Madrid (Man), dalla sezione dedicata alle Canarie nell'area dedicata alla Protostoria. Si tratta del cadavere disseccato perfettamente conservato di un abitante della Canarie, un uomo adulto di 1,62 metri di altezza, supino, con le braccia lungo il corpo, datato fra il XII e il XIII secolo, appartenente alla popolazione guanches, che abitava l'arcipelago quando fu conquistato dalla Corona di Castiglia alla fine del XV secolo. E ritrovato nella seconda metà del XVIII secolo in una cava fra centinaia di sepolture.
    La Carta pubblicata dal ministero di Cultura stabilisce che "tutti i resti umani che possano essere assegnati alla specie Homo Sapiens" siano da proteggere. Fra questi sono inclusi "corpi completi o parti di essi, senza trasformare, trasformati o conservati". E anche "ossa, persone mummificate, tessuti blandi, organi parti di tessuti, embrioni, feti, pelle, capelli, unghie, così come gli oggetti nei quali furono inseriti coscientemente resti umani". Ovvero, "maschere mortuarie, registrazioni sonore di voci umane, fotografie o corredi funebri".
    L'esempio del Mav sarà seguito dal Museo de America, che ritirerà le mummie del Perù della cultura Paracas per una loro "ri-contestualizzazione", o dal Museo di Arte Romana di Merida, fra le altre istituzioni museali che hanno adottato la Carta.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza