/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rabbino capo di Milano: 'Affrontiamo un odio profondo'

Rabbino capo di Milano: 'Affrontiamo un odio profondo'

'Rimasti malissimo per la scelta di Sala. Papa simbolo di pace'

MILANO, 23 febbraio 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è una situazione generale in cui affrontiamo un odio profondo. All'odio profondo non eravamo così abituati, non è solo ostilità". Lo ha detto il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, nel corso del momento di preghiera organizzato dalla Comunità ebraica in sinagoga per gli ostaggi ancora detenuti da Hamas e per coloro che sono stati riconsegnati morti, come i due fratellini Bibas.
    "Siamo abituati a pensare che tutto si aggiusta in qualche modo. Ma davanti a un odio di questo tipo rimaniamo schiacciati e non abbiamo la capacità di reagire - ha aggiunto -. Un'altra cosa preoccupante è che questo odio si sta espandendo, anche qui nei nostri Paesi, anche in Occidente". "Stanno uscendo i fantasmi del passato, si sentono dire cose ormai dimenticate.
    Dobbiamo riuscire a non avere paura - ha proseguito -. Noi ci sentiamo molto soli ma dobbiamo renderci conto che non lo siamo".
    "Quello che sta succedendo con le persone rapite da Hamas è un dolore tremendo, quello che è successo in questo anno da ultimo con i bambini Bibas", ha proseguito Arbib. "C'è dolore per quello che hanno subito e molte cose non vengono raccontate.
    Al dolore si mescola la rabbia - ha aggiunto -, per le sceneggiate di Hamas terribili e vergognose con le bare dei morti, c'è qualcosa di straziante ma che fa anche arrabbiare.
    Noi siamo più che arrabbiati". Il presidente della Comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi ha spiegato come "sicuramente la pace è lontana, si pensava fosse vicina. È una cosa orribile vedere come consegnano gli ostaggi".
    Meghnagi ha parlato anche di Papa Francesco. "Siamo tutti preoccupati", ha detto. "Perché, al di là di alcune dichiarazioni, il Papa è un simbolo di pace".
    Infine, un passaggio sul sindaco di Milano. "Ci siamo rimasti malissimo, malissimo, non voglio fare polemiche, ma malissimo", ha detto Meghnagi commentando la decisione di Giuseppe Sala di non illuminare la sede del Comune in segno di lutto per i due fratellini Bibas riconsegnati morti da Hamas dopo la prigionia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza