/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cassa dottori commercialisti va 'in cattedra' domani, a Bari

La Cassa dottori commercialisti va 'in cattedra' domani, a Bari

Torna il progetto di orientamento della Cdc all'università

ROMA, 27 marzo 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna domani, 28 marzo, il progetto "Cdc Edu - Fare i conti con il futuro", promosso dalla Cassa dottori commercialisti in collaborazione con il Dipartimento di Economia, management e diritto dell'impresa dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro, diretto dalla professoressa Grazia Di Cuonzo in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario dalla fondazione dell'ateneo. Lo si legge in una nota, in cui si rammenta che "obiettivo dell'iniziativa è avvicinare in modo concreto il mondo della formazione con quello degli Enti di previdenza e assistenza attraverso un incontro rivolto agli studenti delle cattedre di Diritto del lavoro, professor Pasquale Chieco, e di Diritto della previdenza sociale, professoressa Gabriella Leone", a cui sarà presente la coordinatrice dei corsi di laurea in Scienze economico-aziendali, la professoressa Maria Rita Nuccio. L'idea nasce dalla consapevolezza della Cassa dei professionisti di "potere avere, grazie ad un significativo investimento nella formazione, un ruolo attivo nella crescita delle nuove generazioni, fornendo agli studenti dei concreti spunti di riflessione sulle opportunità lavorative messe a disposizione dalla professione del dottore commercialista e dal percorso previdenziale che lo accompagna".
    "È una grande piacere tornare nell'ateneo in cui mi sono laureato, in occasione del suo centenario", afferma il presidente della Cdc Ferdinando Boccia, che interverrà domani, aggiungendo che "investire nella formazione rappresenta per la Cassa un importante tassello: nell'ultimo periodo abbiamo destinato ai giovani professionisti diversi contributi destinati alla crescita professionale e all'ampliamento delle competenze professionali. Da tempo siamo anche nelle università, che consideriamo la principale porta di accesso per diffondere la cultura previdenziale, ma anche per far conoscere la professione di dottore commercialista agli studenti", termina la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza