/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bloccano il ponte Umbertino a Siracusa, denunce e sanzioni

Bloccano il ponte Umbertino a Siracusa, denunce e sanzioni

Indagini della polizia su una manifestazione non autorizzata

SIRACUSA, 02 aprile 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci persone denunciate per accensione di fuochi non autorizzati ed esplosioni pericolose, per il mancato preavviso della manifestazione e sanzioni per blocco stradale. Sanzionati anche 17 conducenti di mezzi per aver violato il Codice della strada. In totale sono state 51 le infrazioni elevate e 145 i punti decurtati dalle patenti. E' il risultato dell'indagine della polizia dopo l'invasione non autorizzata del centro storico di Ortigia dell'11 marzo scorso.
    Centinaia di persone e decine di ciclomotori avevano invaso e bloccato il ponte Umbertino "incuranti delle norme del codice della strada, con una manifestazione non autorizzata durante la quale sono stati esplosi numerosi fuochi di artificio anch'essi non autorizzati" spiega la polizia. Come ricostruito dagli investigatori si trattava di familiari e amici di un giovane deceduto dopo un incidente stradale che avevano appena preso parte ai funerali.
    "Nell'immediatezza dei fatti, e per evitare che l'estemporanea manifestazione potesse rappresentare il pretesto per ulteriori disordini", spiega la Questura, gli agenti hanno solo identificato gli autori dei fatti. Le maggiori violazioni hanno riguardato la guida senza casco, la mancata revisione del mezzo, l'assenza di copertura assicurativa e l'aver condotto i motocicli avendo a bordo altri due passeggeri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza