/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confimprenditori, caro traghetti in Sicilia è insostenibile

Confimprenditori, caro traghetti in Sicilia è insostenibile

Appello presidente Ruvolo a ministro Salvini e a Schifani

PALERMO, 01 aprile 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con l'ennesimo aumento delle tariffe per il trasporto marittimo per collegare la Sicilia con l'Italia e con le proprie isole, si aggiunge un ulteriore pesante fardello sulle spalle di cittadini, lavoratori e imprenditori. Dopo il caro voli, arriva anche il caro traghetti.
    Non si tratta solo di un danno per il turismo, settore già messo a dura prova, ma di un colpo diretto a chi, ogni giorno, si sposta per lavorare e fare impresa". Lo dichiara il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo.
    "Autotrasportatori, commercianti e professionisti - prosegue - saranno penalizzati da costi sempre più insostenibili e collegamenti sempre meno affidabili. Si tratta di un danno che rischia di compromettere l'intera stagione estiva mettendo in ginocchio migliaia di imprese che già stanno investendo nell'industria del turismo. Invitiamo tutte le associazioni di categoria interessate ad unirsi al nostro appello e a far sentire la propria voce".
    "Confimprenditori - dichiara il presidente - rivolge un appello al ministro Matteo Salvini affinché, in attesa dell'imminente realizzazione del Ponte sullo Stretto, intervenga con urgenza per fermare questa vera e propria speculazione sul diritto alla mobilità sulla pelle di chi lavora. Siamo certi che il ministro della Infrastrutture si assumerà l'impegno, come ha fatto per il Ponte, di garantire nel frattempo una vera continuità territoriale tra la Sicilia e il resto del Paese: il diritto alla mobilità non può essere un privilegio per pochi, ma una certezza per tutti. Non è ammissibile che collegarsi con il territorio nazionale costi più che viaggiare all'estero. È lo Stato che deve farsi carico di questo servizio, assicurando trasporti gratuiti o agevolati, e non scaricando i costi sulle spalle dei cittadini e delle imprese. E chiediamo al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, di uscire dal silenzio e dall'immobilismo che finora hanno contraddistinto il suo mandato: la Sicilia ha bisogno di risposte concrete, non di promesse o passerelle. Il diritto a collegamenti efficienti e accessibili - conclude Ruvolo - non è un lusso, ma una necessità. E la politica ha il dovere di garantire equità, non alimentare diseguaglianze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza