/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scavi abusivi, sequestrata cava di pietra pomice a Lipari

Scavi abusivi, sequestrata cava di pietra pomice a Lipari

Area di circa 15mila mq sottoposta a vincolo paesaggistico

LIPARI, 25 febbraio 2025, 08:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabinieri della compagnia di Milazzo hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, su richiesta della Procura, nei confronti di un 72enne per discarica non autorizzata, distruzione o deturpamento di cose naturali e coltivazione di cava in sito non urbanisticamente previsto in area dichiarata di notevole interesse umanitario e di pregio ambientale. Secondo l'accusa avrebbe estratto abusivamente e senza alcuna autorizzazione, a Lipari, in località Vallone Cucco, pietra pomice, "creando un irreversibile alterazione dell'area interessata, con conseguente deturpamento del paesaggio sottoposto a vincolo, patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco". L'indagato, inoltre, avrebbe "modificato lo stato dei luoghi e la relativa destinazione d'uso realizzando una discarica di rifiuti di varia natura non autorizzata".
    Il provvedimento scaturisce da indagini dei carabinieri, che hanno permesso di accertare le condotte illecite dal 2020 a oggi. La cava oggetto del sequestro preventivo occupa una superficie pari a circa 15.000 metri quadrati ed è sottoposta a vincolo paesaggistico di interesse comunitario.
    L'attività si inserisce nella più ampia azione di contrasto al deturpamento paesaggistico e naturalistico nell'arcipelago delle Eolie promossa dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata da Giuseppe Verzera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza