/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: dopo i 181 arresti emergenza in tribunale per riesami

Mafia: dopo i 181 arresti emergenza in tribunale per riesami

Palermo, presidente Morosini decide di applicare giudici civili

PALERMO, 25 febbraio 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderanno il via domani i giudizi di riesame delle 183 misure cautelari disposte nei confronti di boss, estortori e uomini di Cosa nostra coinvolti nel maxi-blitz dei carabinieri dello scorso 11 febbraio. Tutti gli indagati hanno fatto istanza di revoca dei provvedimenti restrittivi. L'enorme mole di lavoro che attende la sezione del Riesame, composta sulla carta da 11 giudici più il presidente (ma due magistrati mancano) ha spinto il presidente del tribunale di Palermo, Piergiorgio Morosini, a potenziare la pianta organica della sezione stessa con l'assegnazione di cinque giudici in più a settimana per quattro settimane. Una decisione presa per affrontare una vera e propria emergenza e resa possibile dalla disponibilità delle toghe che hanno aderito.
    Non potendo "utilizzare" i gip, visto che l'ufficio ha emesso le misure cautelari, e i magistrati del dibattimento, per evitare successive incompatibilità, il presidente del tribunale ha chiesto la collaborazione dei quattro magistrati delle misure di prevenzione e di quelli delle quattro sezioni civili.
    "Ci siamo trovati davanti a una situazione eccezionale - ha spiegato Morosini - e abbiamo deciso di impiegare tutte le risorse a nostra disposizione per affrontarla e per assicurare una trattazione accurata e una valutazione effettiva dei singoli casi".
    "Nei colleghi ho trovato una grande collaborazione - ha aggiunto - Tutti hanno aderito volontariamente alla mia richiesta dimostrando l'intenzione di aiutare l'istituzione". I giudici civili inseriti nella sezione del Riesame nella quasi totalità hanno già avuto esperienze nel settore penale.
    Il tribunale di Palermo, sulla carta, ha 104 giudici, ma dalla pianta organica mancano 21 toghe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza