/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kore Enna, primo corso su Educazione ai diritti con l'Unicef

Kore Enna, primo corso su Educazione ai diritti con l'Unicef

Al dipartimento Studi classici, linguistici e della formazione

ENNA, 25 febbraio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentato all'auditorium Pettinato dell'università Kore di Enna, al dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, il 27 febbraio a mezzogiorno, il primo corso universitario multidisciplinare di Educazione ai diritti (CuMed) realizzato con l'Unicef per promuovere la conoscenza e stimolare una riflessione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il corso è strutturato in sette incontri che affrontano, da diverse prospettive disciplinari, importanti approfondimenti legati alla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza nel nostro presente. I temi spaziano dall'educazione della prima infanzia in ottica di tutela dei diritti, al sostegno alla genitorialità, alla protezione dei minorenni stranieri non accompagnati e dei soggetti più fragili, a una riflessione sui contesti di guerra.
    "I CuMed - ha commentato Carmela Pace, presidente Unicef Italia - sono un'opportunità importante per la formazione delle giovani generazioni, per consolidarne la consapevolezza nell'ambito dei diritti umani e per promuovere scelte, comportamenti e azioni attente ai diritti delle persone di minore età, senza mai dimenticare chi è più vulnerabile".
    "L'educazione ai diritti umani - ha sottolineato la professoressa Marinella Muscarà, direttrice del dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione della Kore di Enna - è una sfida continua, un processo non breve di trasformazione innanzitutto di chi in futuro avrà la responsabilità di educare e formare i bambini e le bambine. Per questo abbiamo colto al volo questa straordinaria opportunità dei corsi CuMed, per il valore aggiunto al corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria della Kore di Enna, grazie alla preziosa collaborazione con Unicef. I CuMed rappresentano una ulteriore occasione per approfondire la conoscenza dei temi connessi alla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, nell'ottica della promozione del pensiero critico. L'iniziativa - conclude la docente - nasce come opportunità concreta per approfondire la conoscenza della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza nel percorso formativo di figure professionali che ricopriranno ruoli significativi per la crescita dei bambini e delle bambine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza