/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un bar a Gangi l'arancina con la milza

In un bar a Gangi l'arancina con la milza

Novità gastronomica nel bar Vecchia lanterna

GANGI, 24 febbraio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce sulle Madone un "matrimonio" gastronomico di due simboli dello street food e del take away siciliano. Ecco pronta da mangiare l'arancina ca meusa, ovvero l'arancina con la milza. A prepararla è stato Angelo Cammarata, titolare della "Vecchia Lanterna", storico locale nel borgo medievale di Gangi, in provincia di Palermo.
    "Le carni vengono dai pascoli migliori , stesso discorso per i formaggi che da queste parti sono eccellenti. Anche le farine utilizzate per l'impanatura sono rigorosamente a km 0. La qualità dei prodotti è quindi già di alto livello. Ci sono poi i piccoli segreti della preparazione: i metodi, le dosi, che ovviamente rimangono top secret", dice Cammarata a Cronachedigusto.it.
    Il pani câ mèusa è una specialità alimentare di Palermo, esempio di tradizione gastronomica, di cui la città vanta una lunga e consolidata storia, nel campo del cosiddetto cibo di strada.
    L'arancina resa famosa anche dal titolo di un libro di Andrea Camilleri (che li chiamava al maschile secondo un uso della Sicilia orientale ) è una specialità tradizionale della cucina siciliana ed è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Si tratta di una palla o di un cono di riso impanato e fritto, del diametro di 8-10 cm, farcito generalmente con ragù, piselli e caciocavallo oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella.
    Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'arancia, ma va detto che nella Sicilia orientale gli arancini hanno più spesso una forma tradizionale conica. E da oggi con inventiva si potrà gustare con la milza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza