/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finanziaria: 350 emendamenti della minoranza, il resto in Aula

Finanziaria: 350 emendamenti della minoranza, il resto in Aula

Modifiche su enti locali e stabilizzazioni Oss precari

CAGLIARI, 26 marzo 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre restano cristallizzate le posizioni tra la maggioranza e la minoranza di centrodestra sul percorso della Finanziaria da circa 10 miliardi della giunta Todde, oggi è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti in commissione Bilancio.
    Sono 350 quelli presentati, principalmente dal centrodestra, ma si attendono altri correttivi, soprattutto dalla giunta e dalla maggioranza, che saranno portati direttamente quando il testo approderà in Aula per la discussione plenaria.
    Intanto dall'opposizione continuano le voci critiche e le sottolineature sui tempi, "il ritardo è colpa del campo largo", anche alla luce dell'approvazione in giunta, oggi, del quarto mese di esercizio provvisorio che blocca la spesa in dodicesimi per un altro mese.
    Le modifiche proposte dalla minoranza riguardano soprattutto il fondo unico degli enti locali, il lavoro e la sanità, con dentro anche la stabilizzazione degli operatori precari.
    Dalla maggioranza la conferma che una legge importante, con un nuovo appello alla responsabilità e alla collaborazione, diretta agli avversari di campo.

Intanto la Giunta regionale ha approvato la delibera, presentata dall'assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, per presentare il disegno di legge per la proroga dell'esercizio provvisorio per il mese di aprile. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza