/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo tratto statale 195 in estate, quasi pronto ponte Capoterra

Nuovo tratto statale 195 in estate, quasi pronto ponte Capoterra

Anas, ultimati i lavori per il posizionamento delle travi

CAGLIARI, 22 febbraio 2025, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Anas ha ultimato il posizionamento delle travi dell'opera denominata "Fascia tubiera", a Capoterra, nell'ambito dei lavori di costruzione dell'ultimo tratto della statale 195 Bis "Nuova Sulcitana".
    Si tratta dell'ultima tra le opere maggiori del nuovo tracciato che consentirà il collegamento tra la vecchia litoranea e la nuova 4 corsie all'altezza dell'inceneritore del Tecnocasic. Il nuovo tratto dovrebbe essere aperto entro l'estate 2025 riducendo ulteriormente i tempi di percorrenza tra Cagliari e Pula.
    L'infrastruttura si sviluppa su tre campate per una lunghezza complessiva di 90 metri, scavalcando sia la Fascia tubiera al servizio della zona industriale di Macchiareddu, sia il 'Rio Imboi' che scorre parallelo ad essa. Le travi sono realizzate in cemento armato precompresso e interamente prodotte in Sardegna.
    Hanno lunghezze variabili tra i 26 ed i 36 metri e pesano ciascuna dalle 54 alle 85 tonnellate.
    Le prossime fasi di lavorazione consisteranno nella realizzazione dei trasversi di collegamento e del piano stradale. Vista la presenza di fluidi pericolosi le operazioni di varo della travi sono state effettuate grazie al coordinamento dei soggetti interessati e dei gestori della Fascia tubiera, per garantire la massima sicurezza degli operatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza