Spettacoli teatrali
accessibili anche per gli spettatori non vedenti e ipovedenti. È
l'iniziativa promossa da Fondazione Toscana Spettacolo onlus
che, d'intesa con le amministrazioni comunali di Carrara e
Massa, propone nel mese di marzo due spettacoli con
audiodescrizioni dal vivo curate dal Centro Diego Fabbri Ets in
collaborazione con il progetto No Limits, che gli spettatori non
vedenti e ipovedenti potranno seguire grazie all'utilizzo di
cuffie wireless.
Sabato 1 marzo al Teatro degli Animosi di Carrara,
nell'ambito della stagione di prosa 2024/25, andrà in scena con
audiodescrizione Edipo Re di Sofocle, nell'adattamento di Andrea
De Rosa. Il sabato successivo, 8 marzo, al Teatro Guglielmi di
Massa lo spettacolo Secondo lei di e con Caterina Guzzanti, sarà
fruibile tramite audiodescrizione.
L'audiodescrizione consiste nel dotare gli spettatori di
cuffie wireless, collegate alla sala di regia. Qui, un lettore
professionista li 'guiderà' lungo lo sviluppo narrativo dello
spettacolo, senza interferire in alcun modo con lo svolgimento
della messa in scena. Il racconto del lettore riesce a rendere
'visibili' tutti quei particolari silenziosi, componenti
fondamentali e significativi di qualunque opera teatrale, che
altrimenti non potrebbero essere colti: scenografie, costumi,
movimenti ed espressione degli attori. Vengono inoltre fornite
informazioni aggiuntive, di carattere storico e letterario, che
possano completare la comprensione dell'opera. Il testo
dell'audiodescrizione viene preparato precedentemente e si
integra perfettamente con il copione teatrale senza mai
sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora. Non è
un'operazione standard e ripetitiva: tutto viene realizzato dal
vivo, in modo da poter ricercare una sinergia perfetta con ogni
rappresentazione, ovviando a eventuali discrepanze nei tempi
della messa in scena.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA