/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia e droga nel Barese, spaccio controllato dal carcere

Mafia e droga nel Barese, spaccio controllato dal carcere

Arrestate 22 persone, faida tra clan per controllo casa popolare

BARI, 01 aprile 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(v. 'Associazione a delinquere di stampo...' delle 08:11) Associazione finalizzata al traffico di droga, detenzione illecita di stupefacenti, trasferimento fraudolento di valori e tre tentati omicidi, tutti delitti aggravati dall'agevolazione mafiosa. Sono alcuni dei reati contestati, a vario titolo, alle 22 persone finite oggi in carcere, arrestate dal nucleo Gico della guardia di finanza di Bari, e ritenute vertici e membri del clan Misceo di Noicattaro (Bari).
    Quattro arresti, per il duplice tentato omicidio del 3 marzo 2021 a Noicattaro (in cui rimasero feriti Luca Belfiore e Luciano Saponaro, ritenuti vicini al clan Misceo) sono invece stati eseguiti dai carabinieri. Gli indagati in totale sono 69, per 12 dei quali è stato disposto l'interrogatorio preventivo.
    Dalle indagini sono anche emersi investimenti della criminalità nelle attività commerciali e sono state contestate due intestazioni fittizie di società. Inoltre è stato accertato il "collegamento stabile" con la città di Noicattaro che il capoclan Giuseppe Misceo aveva, grazie all'uso del cellulare, dal carcere di Secondigliano. Il clan, come ha sottolineato il procuratore aggiunto e coordinatore della Dda di Bari Francesco Giannella, in una conferenza stampa, ha una "grande capacità organizzativa" ed è in grado di esercitare un "controllo del territorio capillare, ostentato con presenza fissa e visibile nei territori urbani, anche in zone molto frequentate, generando l'assoggettamento e l'omertà nei cittadini".
    Le indagini - evidenzia la guardia di finanza - hanno dimostrato come il clan avesse "ingaggiato una sorta di sfida armata con il rivale clan Annoscia, operativo nello stesso territorio, per l'illecita occupazione di un alloggio di edilizia popolare, resosi disponibile a seguito della morte del legittimo assegnatario, e per il controllo delle piazze di spaccio, sfociata in un tentato duplice omicidio il 3 marzo del 2021 nella piazza principale della città". La "pace" dopo il duplice tentato omicidio sarebbe stata sancita da Giovanni Palermiti, figlio del boss Eugenio del quartiere Japigia di Bari. Arrestato anche un cosiddetto 'favellante', Alessandro Rubino, uomo del clan Misceo che celebrava i riti di affiliazione.
    "Noicattaro - ha sottolineato il pm della Dda Fabio Buquicchio - è terra di scontri, di mafia e spaccio di droga".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza