/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Bf e Ciheam di Bari in Congo i principi del Piano Mattei

Con Bf e Ciheam di Bari in Congo i principi del Piano Mattei

Ambasciatore Nunziata: approccio pubblico-privato e paritario

IL CAIRO, 01 aprile 2025, 09:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La sicurezza e la sovranità alimentare sono temi centrali nella politica estera dell'Italia, in particolare in Africa. Nella cornice del Piano Mattei, questa iniziativa incarna pienamente i principi del nostro nuovo approccio verso il continente africano, attraverso un partenariato pubblico-privato e una collaborazione paritaria con il Paese partner": lo ha dichiarato Enrico Nunziata, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica del Congo, commentando la firma dell'accordo-quadro tra Bf International, il più importante gruppo agroindustriale italiano, e il Governo congolese per incrementare la sicurezza e la sovranità alimentare del Paese africano.
    "Siamo molto lieti di poter mettere a sistema le migliori conoscenze e competenze delle eccellenze del nostro Paese, al fine di accrescere il livello di sovranità alimentare della Repubblica del Congo grazie ad un'agricoltura sostenibile e innovativa, puntando sulla formazione e generando valore per le comunità locali", ha aggiunto l'Ambasciatore come riporta un comunicato di Bf Spa diffuso ieri 31 marzo annunciando l'iniziativa italiana pubblico-privata di supporto al rafforzamento degli ecosistemi agroalimentari in Africa attraverso il Ciheam di Bari e col sostegno del settore privato italiano.
    "Non possiamo che dirci fieri del fatto che un pezzo del Saper fare italiano contribuirà significativamente alla crescita del Paese, nostro partner e amico." - ha dichiarato Nunziata.
    Nel comunicato il gruppo sottolinea che l'iniziativa italiana "si pone l'obiettivo di rafforzare le filiere agro-alimentari dei Paesi africani partner - in questo caso ampliando e rafforzando il rapporto con la Repubblica del Congo, storico interlocutore dell'Italia - per ridurre il loro grado di dipendenza dall'estero in materia alimentare attraverso la realizzazione di una model farm, esempio delle migliori pratiche agricole, di gestione sostenibile, innovazione tecnologica e trasferimento di know-how".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza