/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Petruzzelli prima di 'Danze di un rivoluzionario malinconico'

Al Petruzzelli prima di 'Danze di un rivoluzionario malinconico'

Domani Lucchesini al pianoforte, orchestra diretta da Montanari

BARI, 01 aprile 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Petruzzelli di Bari domani sera ospiterà, alle 20.30, un nuovo concerto dell'orchestra del teatro condotta dal direttore stabile Stefano Montanari, con solista d'eccezione il pianista Andrea Lucchesini.
    In programma, di Carl Maria von Weber, Ouverture dall'opera "Oberon"; di Felix Mendelssohn Bartholdy, concerto n. 1, in sol minore, op. 25; di Salvatore Sciarrino, Danze di un rivoluzionario malinconico, per orchestra (2023) in prima esecuzione assoluta, commissionata dalla fondazione Teatro Petruzzelli; di Franz Liszt, Les Préludes, poema sinfonico n. 3.
    Montanari si è diplomato in violino e pianoforte e in musica da camera con Pier Narciso Masi all'Accademia Musicale di Firenze e ha inoltre studiato con Carlo Chiarappa al Conservatorio di Lugano. Già primo violino dell'accademia Bizantina, è direttore musicale dell'ensemble barocco 'I Bollenti Spiriti' di Lione.
    Lucchesini si impone giovanissimo all'attenzione internazionale vincendo il concorso internazionale 'Dino Ciani' del teatro alla Scala di Milano e da allor, suona a in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i più grandi direttori. I biglietti sono in vendita al botteghino del Petruzzelli e sul sito viva ticket.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza