/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Robotica avanzata, rinnovata collaborazione fra PoliBa e Comau

Robotica avanzata, rinnovata collaborazione fra PoliBa e Comau

Nel 2025 a disposizione tre borse di studio per dottorandi

BARI, 25 febbraio 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppare soluzioni innovative nel campo della raccolta ed elaborazione dei dati e della robotica avanzata. E' l'obiettivo della collaborazione quinquennale fra Politecnico di Bari e Comau (leader mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili con sede a Torino), avviata nel 2022 e confermata quest'anno. L'intesa, ricorda il PoliBa, ha permesso di avviare a Bari il laboratorio pubblico-privato Cognitive Diagnostics. Nel 2025, in particolare, Comau ha messo a disposizione dei dottorandi tre borse di studio destinate a laureati in Ingegneria dell'informazione o industriale, con una selezione basata su titoli, esperienze e pubblicazioni.
    I progetti di ricerca che verranno sviluppati riguardano tre principali aree tematiche: l'impiego di sistemi di tracciamento in tempo reale per la programmazione semplificata, che facilita l'applicazione della robotica ad ambienti non strutturati; la progettazione di metodologie analitiche e infrastrutture cloud per rendere il monitoraggio dei processi produttivi sempre più flessibile ed efficiente; lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi logistici e in particolare le attività di pallettizzazione dei prodotti, al fine di migliorare la stabilità del carico e ridurre gli sprechi. Il termine per l'invio delle candidature alle borse di studio è fissato al prossimo 28 febbraio.
    Negli anni precedenti la collaborazione ha contribuito al lancio sul mercato di 'in.Grid', un'avanzata piattaforma di monitoraggio delle tecnologie produttive per la manutenzione preventiva e predittiva degli impianti, oltre che ad avanzamenti nelle analisi sulle anomalie di prodotto e nel 'low-code programming' (programmazione semplificata). "Il rinnovato impegno di Comau testimonia la volontà di investire in Italia nello sviluppo di know-how su tecnologie all'avanguardia" spiega Andrew Lloyd, chief of engineering di Comau. "Il Politecnico di Bari valorizza le ricerche condotte da anni in alcuni suoi laboratori" conclude Vitoantonio Bevilacqua, ordinario di Bioingegneria elettronica e dell'informazione al Poliba.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza