Far emergere il patrimonio meno
conosciuto della città, come le corti, valorizzando il rapporto
strettissimo con il mare, non solo simbolo dal punto di vista
paesaggistico ma anche elemento di connessione fra le persone.
E' la visione di Gallipoli (Lecce) contenuta nel dossier di
candidatura come Capitale italiana della cultura 2027. Il
documento è stato presentato oggi dal sindaco, Stefano Minerva,
nella sede del ministero della Cultura, a Roma. Il primo
cittadino ha aperto l'audizione recitando una poesia dedicata
proprio al mare. "Gallipoli non è solo una meta estiva - ha
evidenziato - è una città che ha molto da raccontare tutto
l'anno. La nostra candidatura parte dalla volontà di far
emergere la ricchezza culturale, storica e ambientale che ci
caratterizza, mettendo in rete le tante risorse ancora poco
conosciute e rendendo la cultura un motore di coesione e
crescita per tutta la comunità".
Pilastri del dossier - raccontato da Giacomo Cazzato,
progettista e presidente del Comitato scientifico e
organizzativo - sono destagionalizzazione, valorizzazione del
patrimonio latente e cultura come strumento di inclusione
sociale e ricostruzione del paesaggio. Grande attenzione è posta
anche sulla tutela dell'ambiente e la ricostruzione del
paesaggio. Senza dimenticare il 'Patto di corte', un accordo tra
residenti, amministrazione e operatori turistici per garantire
il mantenimento di una popolazione stabile nel centro storico.
Tra le azioni previste nel dossier ci sono, infatti,
agevolazioni per residenti e giovani coppie per mantenere
abitazioni nel centro storico e il recupero delle corti storiche
come spazi di socialità. Sono inoltre previsti laboratori
culturali per le periferie, progetti di co-housing nelle corti,
azioni di guerilla gardening e il festival della cultura
migrante.
"Con il suo animo radicato e giovane - ha evidenziato
l'assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana
Matrangola - da Gallipoli attraverso la cultura può arrivare una
valida risposta anche alla domanda di futuro". Al termine
dell'audizione sono state distribuite piccole bottiglie
contenenti il messaggio ispirato al video ufficiale della
candidatura, 'Alla mia bella', un racconto visivo e poetico per
riscoprire il mare. Insieme con Gallipoli, per la Puglia sono
finaliste anche Brindisi e Alberobello.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA