/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esposto dei cittadini di Taranto: 'Gli impianti ex Ilva sono pericolosi'

Esposto dei cittadini di Taranto: 'Gli impianti ex Ilva sono pericolosi'

Tra i firmatari anche la mamma di un ragazzo morto per sarcoma

TARANTO, 25 febbraio 2025, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Esposto cittadini Taranto,  'impianti ex Ilva sono pericolosi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esposto cittadini Taranto, 'impianti ex Ilva sono pericolosi ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Impianti pericolosi ed inquinanti, gestione illecita dei rifiuti e irregolarità da parte di alcune ditte dell'indotto che operano nello stabilimento". Questa la sintesi della denuncia penale contro l'ex Ilva depositata oggi presso il Tribunale di Taranto da Veraleaks e da un gruppo di cittadini.

Tra questi c'è Carla Luccarelli, madre di Giorgio Di Ponzio, 15enne di Taranto morto il 25 gennaio del 2019 per un sarcoma ai tessuti molli, malattia che i genitori mettono in relazione alle emissioni dello stabilimento siderurgico. L'ultimo esposto integra altre denunce presentate negli ultimi due anni.

"I fatti - ha sottolineato Luciano Manna di Veraleaks - sono attribuibili agli anni della gestione commissariale di entrambe le società: Ilva e Acciaierie d'Italia. Per questo tipo di gestione degli impianti i cittadini di Taranto e gli stessi operai corrono seri rischi e la loro vita continua ad essere minacciata".

Questa iniziativa, ha osservato Carla Luccarelli, "intende mostrare che non ci fermiamo, non si smette mai di lottare.

Determinazione e rivendicazione del diritto alla vita. Non ci si può arrendere o continuare a subire quello che ci stanno proponendo giorno per giorno".

Davanti al Tribunale, in occasione del deposito della denuncia, c'è stato un presidio di cittadini che aderiscono alla sigla Taranto Libera. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza