/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Lutech 55 milioni in ricerca e sviluppo per la sede di Bari

Da Lutech 55 milioni in ricerca e sviluppo per la sede di Bari

Previste anche cento assunzioni che si sommano alle 400 attive

BARI, 25 febbraio 2025, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lutech, azienda leader in Italia e player europeo nei servizi digitali e nell'intelligenza artificiale, ha deciso di investire 55 milioni di euro in ricerca e sviluppo per la sede di Bari, dove sono cento le posizioni aperte che andrebbero ad aggiungersi alle 400 già in organico. In totale l'investimento nel Sud Italia è di 70 milioni di euro. Delle persone impiegate a Bari, oltre cento sono state assunte nel 2024 e circa 270 fanno parte del team di ricerca. Con oltre il 50% di under 30, evidenzia l'azienda in una nota, l'età media dei dipendenti nel capoluogo pugliese è di 33 anni. Le bnovità sono state presentate oggi a Bari. Presenti fra gli altri il ceo del gruppo Lutech Giuseppe Di Franco e l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci.
    "Con un team di quasi 400 professionisti altamente qualificati e un piano di altre cento assunzioni - ha detto Di Franco - Bari è un polo strategico per il futuro, orientato alla crescita e alla collaborazione con il mondo accademico, le aziende, le startup e le istituzioni locali".
    Proprio a Bari, in collaborazione con il Politecnico e la sua spin off DonkeyPower, Lutech sta sviluppando 'Digital enterprise', progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per l'ideazione e la realizzazione di piattaforme innovative. Tra i principali driver di innovazione ci sono l'intelligenza artificiale, il gemello digitale, l'IoT, la cybersecurity e la sostenibilità. A Bari ha sede anche il centro di ricerca con un centro di eccellenza sull'intelligenza artificiale, che si occupa in particolare dell'Ai generativa.
    Allo stesso tempo, sta prendendo forma un Living lab interattivo con lo scopo di consentire a clienti, startup e università partner di toccare con mano le innovazioni in fase di sviluppo.
    Il gruppo ha inoltre scelto di dedicare alcuni ricercatori presenti sul polo di Bari per sviluppare il progetto Impact, vinto nell'ambito di Horizon Europe e nell'Innovation radar dell'Unione europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza