/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via riqualificazione dell'area archeologica di Monte Saraceno

Al via riqualificazione dell'area archeologica di Monte Saraceno

Sindaco Mattinata: 'Momento storico per la nostra comunità'

BARI, 25 febbraio 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Taglio del nastro questa mattina per l'avvio del cantiere dei lavori di tutela e valorizzazione dell'area archeologica e paesaggistica di Monte Saraceno ricadente nel territorio di Mattinata, in provincia di Foggia.
    "È una riqualificazione importante sotto il profilo archeologico - ha sottolineato la dirigente della soprintendenza archeologia delle belle arti di Bat e Foggia, Anita Guarnieri - perché qui abbiamo una delle necropoli più importanti del territorio nel quale sono state rinvenute ben 200 tombe a fossa con materiale archeologico, ma lo è anche sotto il profilo paesaggistico che è straordinario". "Passeremo anche al restauro dell'edificio baluardo della marina militare, ormai un rudere - ha evidenziato - sul quale si è intervenuti rispettando la storia. Diventerà un luogo di accoglienza dei visitatori che vorranno percorrere questo sito. E qui verrà raccontata la sua storia".
    Per il sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, "è un momento storico: legheremo questo posto al nostro museo archeologico con ampie ricadute turistiche ed economiche per l'intera comunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza