/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendono droga online, madre e figlio denunciati nel Barese

Vendono droga online, madre e figlio denunciati nel Barese

La guardia di finanza ha sequestrato 610 chili di cannabis

MONOPOLI, 24 febbraio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La coltivazione di marijuana messa in piedi da madre e figlio di Monopoli (Bari) aveva uno scopo preciso: rifornire ditte produttrici di alimenti, cosmetici, materiale organico o semilavorati artigianali a base di cannabis. I due però avrebbero poi pensato di cambiare il giro d'affari e smerciare in dosi la sostanza stupefacente, venduta su internet. A scoprirli sono stati i militari della guardia di finanza che li hanno denunciati per produzione e vendita illecita di sostanze stupefacenti, sequestrando anche 610 chili di droga che se immessa sul mercato, riferiscono le fiamme gialle, avrebbero fatturato diverse centinaia di migliaia di euro.
    Secondo quanto ricostruito dalle indagini coordinate dalla Procura di Bari, la donna si sarebbe occupata della gestione della coltivazione, suo figlio invece della vendita online. La commercializzazione delle dosi di marijuana sarebbe avvenuta anche attraverso il sito web dell'impresa dei due "su cui era sponsorizzata la commercializzazione di confezioni di diversa qualità di cannabis in quantitativi dai tre ai cento grammi", si legge in una nota della guardia di finanza in cui si specifica che "l'acquisto poteva essere effettuato con le note modalità dell'e-commerce" ovvero "scelta della merce, inserimento nel carrello, pagamento e spedizione all'indirizzo richiesto". Così è emerso che la produzione di canapa "non era finalizzata all'inserimento in una filiera industriale destinata agli usi consentiti dalla legge, ma era venduta a privati previo minuzioso confezionamento in sacchetti di plastica contenenti poche quantità di prodotto", riferisce la nota in cui si ricorda che "la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa non consente che si possa raggirare la norma attraverso una vendita di fatto condotta al dettaglio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza