/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì dopo aver partorito due gemelli, archiviata l'inchiesta

Morì dopo aver partorito due gemelli, archiviata l'inchiesta

La 42enne fu operata a Brindisi per una una grave emorragia

BRINDISI, 22 febbraio 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gip del tribunale di Brindisi, Vittorio Testi, ha disposto l'archiviazione dell'inchiesta per la morte di Viviana Delego, l'insegnante di 42 anni deceduta il 22 dicembre 2022 nell'ospedale Perrino di Brindisi cinque giorni dopo aver dato alla luce due gemelli. L'inchiesta per omicidio colposo venne aperta dalla procura di Brindisi dopo la denuncia presentata dai familiari della donna, originaria di Pezze di Greco, frazione di Fasano.
    Secondo quanto ricostruito dalle indagini la 42enne, già madre di una bimba, fu sottoposta a isterectomia a causa di una grave emorragia successiva al parto. Dopo l'intervento le sue condizioni peggiorarono e la donna morì cinque giorni dopo.
    Lo stesso gip, nel marzo del 2024, dopo la prima richiesta di archiviazione avanzata dalla procura aveva disposto altri tre mesi d'indagine. Il 7 novembre scorso si era riunita la camera di consiglio con l'ulteriore documentazione presentata dai familiari, difesi dall'avvocato Paolo D'Incecco. Nelle scorse ore il decreto di archiviazione per l'inchiesta penale.
    Interpellato dall'ANSA, il legale comunica che non ci "sarà il ricorso in Cassazione" e che sarà avanzata richiesta al tribunale civile su possibili responsabilità, in ambito civilistico, per quel che riguarda le strutture ospedaliere a cui si era rivolta la donna: il Miulli di Acquaviva delle Fonti e il Perrino di Brindisi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza