/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città della Salute, Schael incontra rettore Politecnico

Città della Salute, Schael incontra rettore Politecnico

Si è parlato della logistica e micrologistica del futuro Parco

TORINO, 02 aprile 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael ha incontrato il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati.
    Al centro della discussione il futuro Parco della Salute, la sua logistica e micrologistica.
    Schael ha presentato le proprie idee nel campo dell'idrogeno come veicolo energetico, soprattutto per quanto riguarda i droni che dovranno occuparsi della micrologistica tra ospedali. A questo proposito il rettore ha messo a disposizione tutte le competenze del Politecnico e in particolare il Centro Interdipartimentale mobilità droni.
    Un altro argomento che è stato affrontato riguarda i parcheggi e la mobilità tra gli attuali ospedali della Città della Salute con il futuro Parco. A questo proposito Schael ha proposto la sua idea di una navicella shuttle sopraelevata a magneti stile giapponese che possa unire tutti i presidi.
    Corgnati ha convenuto che nel futuro prossimo si potrà inserire una nuova offerta didattica per gli studenti del Poli con un percorso ad hoc nella sanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza