/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, sindacati hanno incontrato proprietà Expo Inox

Alessandria, sindacati hanno incontrato proprietà Expo Inox

Contro il licenziamento collettivo dei 38 dipendenti

ALESSANDRIA, 02 aprile 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tratteremo per un risarcimento danni e non per un incentivo all'esodo, visto il modo vergognoso in cui è stata trattata l'operazione". Così Alberto Pastorello (Uilm Uil) dopo l'incontro di oggi tra sindacati e proprietà della Expo Inox (produzione canne fumarie). Davanti ai cancelli dello stabilimento di Spinetta Marengo (Alessandria), sempre oggi, presidio organizzato dalle sigle di categoria, come lo sciopero di 8 ore contro il licenziamento collettivo dei 38 dipendenti.
    "Un provvedimento comunicato con una pec. Altro che fulmine - prosegue Pastorello - è stato un vero e proprio meteorite a ciel sereno. Già venduti macchinari e capannone".
    La proprietà si è detta disponibile a innalzare l'iniziale incentivo all'esodo di 8mila a 10mila euro per arrivare a un accordo quadro. I sindacati non hanno accettato. "La base di partenza della trattativa deve essere più alta e congrua", prosegue Pastorello.
    Dopo lo sciopero di oggi, resta lo stato di agitazione.
    Domani lavoratori torneranno in stabilimento per completare gli ordini inevasi.
    Quella della Expo Inox è una situazione che si aggiunge al delicato quadro del metalmeccanico in provincia di Alessandria.
    "Sono, infatti, 14 i licenziamenti dell'Euromac di Villanova Monferrato, 4 alla Bobst di San Giorgio Monferrato e altrettanti alla Imet di Serravalle Scrivia - ricordano dalla Uilm - Senza dimenticare l'apertura della procedura iniziale per 14 dipendenti della Schiavetti di Stazzano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza