/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Economia di Torino, faro sulle nuove generazioni

Festival Economia di Torino, faro sulle nuove generazioni

Boeri, cresce tra i giovani disagio mentale. Cento appuntamenti

TORINO, 01 aprile 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le nuove generazioni del mondo' è il titolo della quarta edizione del Festival Internazionale dell'Economia, che dal 30 maggio al 2 giugno a Torino metterà al centro i giovani e le loro difficoltà, approfondendo temi quali l'istruzione, il lavoro, la vita sociale, l'emergenza demografica e la salute mentale.
    Oltre 100 gli appuntamenti con economisti, sociologi, statistici, demografi, scrittori e psicologi. Inaugureranno il Festival gli interventi di due Premi Nobel per l'economia, Daron Acemoglu e Christopher Pissarides, moderati da Tito Boeri. Tra gli ospiti Interverranno inoltre alcuni tra i più autorevoli economisti su scala internazionale, come il Premio Nobel per l'economia Michael Spence per i suoi contributi all'indagine sui mercati con informazione asimmetrica; il Premio Nobel per l'economia Paul Krugman per le sue analisi sui modelli di commercio e di geografia economica; e il Premio Nobel per l'economia James Heckman, noto fra l'altro per gli studi sugli investimenti nella prima infanzia che dimostrano quanto gli interventi precoci per i bambini svantaggiati producano maggiori benefici economici e sociali nel lungo periodo. Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito e aperti al pubblico, con accesso libero fino a esaurimento posti.
    "Forse mai come quest'anno si avverte la necessità di analisi economiche accessibili ma al tempo stesso approfondite sugli scenari che ci stanno di fronte. Quali saranno gli effetti delle guerre commerciali? Cosa implica il piano di riarmo europeo? Quali le prospettive per l'economia italiana?" spiega Tito Boeri, direttore scientifico del Festival che ha mostrato durante la presentazione alcuni grafici sulla salute mentale degli ultimi decenni dai quali emerge come l'età di chi accusa depressione, ansia, sofferenza, disperazione si sia abbassata negli ultimi anni. Un fenomeno che riguarda tutti i Paesi del mondo.
    "Il rapporto tra le generazioni oggi più che mai è la misura dell'equilibrio difficile tra passato, presente e futuro. Il disagio ma anche le aspirazioni, le richieste e i progetti dei giovani saranno al centro dell'analisi e delle riflessioni del Festival, partendo dall'economia e allargando lo sguardo a tante altre discipline" sottolinea Giuseppe Laterza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza