/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa all'Askatasuna per fine processo, slogan contro l'indagine

Festa all'Askatasuna per fine processo, slogan contro l'indagine

Gli antagonisti hanno festeggiato nell'immobile occupato

TORINO, 01 aprile 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica, brindisi e festa per tutta la notte ieri nel centro sociale Askatasuna di Torino: così gli antagonisti hanno festeggiato la sentenza del maxi processo, culminata in 18 condanne e 10 assoluzioni, e nel venir meno dell'accusa di associazione per delinquere.
    Nel cortile dell'immobile, occupato da oltre 30 anni di corso Regina Margherita, interessato da un percorso sui beni comuni voluto dall'amministrazione di centrosinistra, non si è solo ballato.
    Infatti, più volte sono partiti slogan, come testimoniano alcuni video pubblicati sui social dell'Askatasuna, contro la procura e l'ex capo della Digos di Torino, Carlo Ambra, che ha condotto la lunga indagine sulle violenze avvenute negli anni in Val di Susa, durante le manifestazioni No Tav, e in città.
    Da questa inchiesta la procura aveva poi teorizzato che almeno dal 2009 all'interno del centro sociale si fosse formata una vera e propria organizzazione che coordinava e organizzava gli scontri di piazza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza