/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta contro Cpr Torino, lanciate palle da tennis e petardi

Protesta contro Cpr Torino, lanciate palle da tennis e petardi

Nuova manifestazione di anarchici e centri sociali

TORINO, 30 marzo 2025, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuova manifestazione contro il Cpr (centro di permanenza per i rimpatri) di Torino, riaperto lunedì scorso dopo due anni di chiusura. La protesta di oggi pomeriggio è promossa da anarchici e dal centro sociale Gabrio e vi partecipano decine di attivisti. Sono state lanciate palline da tennis dentro la struttura e le forze dell'ordine schierate.
    Esplosi anche petardi e fuochi artificiali. "I cpr si chiudono col fuoco, si chiudono una volta, si chiudono di nuovo", sono le frasi gridate da uno speaker al megafono.
    "Sentiamo la necessità di continuare a stare sotto quelle mura per portare solidarietà a chi viene privato della libertà - spiegano i manifestanti - poco più di due anni fa il Cpr di Torino veniva distrutto dalla rabbia dei reclusi, rendendo materialmente più fragile un tassello della macchina delle espulsioni. Dopo quelle infuocate giornate invernali, numerose sono state le rivolte, le evasioni e gli scontri con la polizia che hanno caratterizzato e continuano tutt'ora a scandire la quotidianità all'interno dei centri di detenzione amministrativa. Sta a noi - proseguono gli attivisti contro i cpr - cercare di ostacolare il razzismo di Stato e rendere la solidarietà il più tangibile possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza