/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 157 esercizi commerciali il riconoscimento Epic, 140 di Ascom

A 157 esercizi commerciali il riconoscimento Epic, 140 di Ascom

Coppa: "Prossimo passo sia regolamento per le nuove aperture"

TORINO, 30 marzo 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 157 gli esercizi commeciali torinesi che hanno ricevuto, oggi, il riconoscimento di 'interesse collettivo' nell'albo Epic (esercizi di prossimità di interesse collettivo). "Di questi 140 sono del mondo Ascom - fa notare la presidente per Torino e provincia Maria Luisa Coppa " L'albo, voluto dal Comune di Torino insieme ad Ascom, Camera di commercio di Torino e Soprintendenza, è stato istituito nel 2024 per riconoscere in modo ufficiale gli esercizi del commercio di valore storico, artistico e culturale, di tradizione, innovativi e di eccellenza sul territorio comunale, denominati con l'acronimo Epic.
    "Abbiamo lavorato a lungo con l'amministrazione comunale sul tema del riconoscimento del valore dei negozi - prosegue Maia Luisa Coppa - e siamo felici che abbia accolto e fatte proprie le nostre istanze per la salvaguardia e riconoscimento delle attività commerciali di qualità. Oltre alle imprese storiche vanno difese anche quelle nuove, attraverso l'aggiornamento del piano regolatore, ponendo attenzione alla qualità delle nuove aperture commerciali e ai cambi di destinazione d'uso dei negozi sfitti, che vengono purtroppo trasformati in garage o abitazioni, svilendo il valore degli edifici e interrompendo il susseguirsi delle vetrine nelle vie. Vorremmo che il prossimo passo - prosegue la presidente Coppa - fosse la costruzione intorno all'albo Epic di un regolamento che ponga attenzione alla qualità delle nuove aperture, affinché non sviliscano le aree, e che salvaguardi quelle esistenti con misure sugli affitti per i negozi. Altre grandi città, come Milano e Firenze, ci stanno provando. Torino potrebbe essere pioniera anche in questo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza