/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campione di sci a 60 anni, challenge con le Fiamme Oro

Campione di sci a 60 anni, challenge con le Fiamme Oro

Obiettivo discesa libera a Kitzbuel entro tre anni, in sicurezza

ALBA, 25 febbraio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciare a sessant'anni su una pista di coppa del mondo, entro un limite del 15% in più rispetto al tempo medio degli atleti professionisti. È l'obiettivo ultimo del progetto sportivo "Downhill to Down-Ill Make Sport Live Better", presentato in Fondazione Ferrero ad Alba (Cuneo).
    L'iniziativa prevede la preparazione della durata di tre anni di un atleta anonimo in età avanzata, al termine della quale lo sportivo non professionista si cimenterà in una discesa libera sulla pista Streif di Kitzbuel (Austria). La challenge servirà a creare una banca dati per lo studio della fisiologia del corpo umano e la ricerca di nuove tecnologie e accorgimenti per la sicurezza degli sciatori.
    A monitorare i progressi medico-sportivi sarà il comitato K4S, presieduto dallo psicologo Luigi Salvatico, con il dirigente della struttura di Ortopedia dell'ospedale di Cuneo Lucio Piovani, il biologo nutrizionista Aureliano Stingi e l'allenatore dell'atleta, Massimo Di Donato. "L'atleta non è un ex professionista né un maestro di sci, ma una persona che ha praticato a livello amatoriale" spiega Salvatico.
    "Soprattutto dai 55 ai 60 anni si tende a smettere di sciare.
    Si può invece continuare in sicurezza e ricavandone un grande beneficio per l'equilibrio psicofisico" aggiunge il presidente del comitato. L'attenzione alla sicurezza è testimoniata dal coinvolgimento della Fondazione "Matilde Lorenzi" e della polizia di Stato, che ha concesso il patrocinio e il supporto del gruppo sportivo Fiamme Oro: la challenge sarà infatti occasione per sperimentare nuovi caschi e materiali per le tute che attutiscano le cadute, ma anche per promuovere comportamenti corretti sulle piste.
    Assieme ad Adolfo Lorenzi, padre della campionessa piemontese deceduta durante un allenamento, sono intervenuti ad Alba il questore di Cuneo, Carmine Rocco Grassi, la coordinatrice del Centro nazionale del gruppo sportivo Fiamme Oro - settore sport alpini di Moena Erica Antoniol e le slalomiste di coppa del mondo Martina Peterlini e Marta Rossetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza