/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqui Terme ripristina la pesa pubblica di piazza Ferraris

Acqui Terme ripristina la pesa pubblica di piazza Ferraris

Servizio importante per l'agricoltura, specialmente in vendemmia

ACQUI TERME, 25 febbraio 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inutilizzabile da molto tempo, è stata 'inaugurata' oggi la pesa pubblica di piazza Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme (Alessandria), con un sistema rinnovato e più moderno che ha sostituito la vecchia gettoniera, lasciando spazio a una automatizzata. Inserendo le monete nell'apparecchiatura, è rilasciato uno scontrino in cui sono elencate le caratteristiche della pesatura.
    L'impianto è lì dall'inizio degli Anni Settanta, da quando ha cominciato a funzionare per i viticoltori che portavano l'uva nella cantina sociale. Ma anche per gli agricoltori che lo utilizzavano per fieno, legname e animali. Per ripristinarlo si era addirittura scatenata una battaglia social: gli artefici facevano al Comune che la situazione andava risolta in tempi brevi, per permettere ai camion carichi di cassoni di essere pesati senza dover ricorrere al servizio messo a disposizione dai centri vicini, con aumento di disagi e costi.
    Una battaglia di cui si è fatta portavoce e parte attiva Coldiretti, grazie alla determinazione del presidente della zona di Acqui Bruno Roffredo, di quello di sezione Giorgio Pizzorni e del segretario Andrea Branda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza