/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Molise, tutelare imprenditori agricoli-zootecnici

Coldiretti Molise, tutelare imprenditori agricoli-zootecnici

'Custodi del territorio, ma penalizzati da numerose criticità'

CAMPOBASSO, 27 marzo 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I prodotti tipici della nostra regione costituiscono un inestimabile patrimonio non solo di gusto ma anche identitario e culturale e rappresentano una ricchezza che va tutelata insieme a chi ogni giorno con fatica e passione lavora per evitare che tante eccellenze del Molise vadano perse". Ad affermarlo è Coldiretti Molise che pone l'accento su alcune criticità sempre presenti.
    "L'agricoltura e la zootecnia - osserva il direttore regionale, Aniello Ascolese - costituiscono una parte fondamentale dell'economia regionale. Gli allevatori, come anche gli agricoltori - aggiunge - devono però essere messi in condizioni di continuare a fare il proprio lavoro. Per questo, fra le necessità della categoria, indispensabile è poter usufruire di una rete infrastrutturale adeguata, a partire dalle vie di comunicazione spesso vetuste e inadeguate. Di vitale importanza - prosegue - risulta essere la sburocratizzazione, fino all'ormai non più rinviabile drastica diminuzione della fauna selvatica, in particolare cinghiali, che oltre a distruggere campi e raccolti costituiscono un grave rischio di diffusione di diverse patologie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza