/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Molise, si lavora a implementazione cure palliative

Sanità: Molise, si lavora a implementazione cure palliative

Tra obiettivi, incremento dotazione posti letto Hospice

CAMPOBASSO, 25 febbraio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Struttura commissariale del Molise ha approvato il Piano regionale di implementazione delle cure palliative. Tra le finalità, quella di stabilire un modello organizzativo complessivo con l'individuazione dei differenti livelli e ruoli e delineare requisiti e caratteristiche strutturali, organizzativi, tecnologici e professionali sull'intero territorio regionale anche attraverso l'individuazione delle sedi e delle specifiche attività. In Molise attualmente sono disponibili 5,5 posti letto Hospice per 100 mila abitanti. Tra gli obiettivi a media scadenza, quello di implementare la dotazione di almeno altri 7 posti letto al fine di raggiungere entro il 2028 il 90% della popolazione interessata. Destinatari del servizio sono i soggetti affetti da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo per la quale non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza