/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gemellaggio con Wolfsburg: 50 anni celebrati con l'arte

Gemellaggio con Wolfsburg: 50 anni celebrati con l'arte

Scambio di opere tra le città. Pesaro espone Stefanie Woch

PESARO, 11 marzo 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vieles was es gibt" ovvero "Molto di quello che c'è" di Stefanie Woch. Questa la mostra dell'artista proveniente da Wolfsburg, che sarà inaugurata giovedì 13 marzo (ore 16), presso la Galleria Rossini di Pesaro, che segna il primo passo di uno scambio artistico tra la provincia di Pesaro-Urbino e Wolfsburg, per celebrare 50 anni di gemellaggio. L'incontro culturale culminerà poi a settembre con una personale dell'artista pesarese Arianna Pace a Wolfsburg.


    La mostra di Woch, che si concentra sul tempo e sulla trasformazione, esplorando l'interazione tra visione, sperimentazione e interiorizzazione, utilizza tecniche miste, tra cui inchiostro, pittura acrilica e sculture in lana, per dar vita a installazioni che invitano alla riflessione e alla sperimentazione. Sarà inaugurata alla presenza di delegazioni istituzionali da entrambe le città di Pesaro e Wolfsburg.
    In quell'occasione, l'artista donerà un suo quadro alla città pesarese, rafforzando maggiormente quel gemellaggio che affonda le radici negli anni della migrazione di molti marchigiani in Germania, nel contesto della ricerca di opportunità lavorative e che venne firmato nel 1975. La mostra è promossa dal Comune di Pesaro e dal dipartimento culturale del Comune di Wolfsburg, M2K.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza