/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione e tecnologia per il settore nautico con Best 4.0

Innovazione e tecnologia per il settore nautico con Best 4.0

Cna Ancona presenta progetti e case study della blu economy

ANCONA, 25 febbraio 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applicare alla blue economy i principi chiave di Industria 4.0, aiutando le PMI che operano sulle due sponde della costa adriatica a innovare prodotti e processi di produzione puntando al progresso tecnologico, alla digitalizzazione e a forme di sviluppo sostenibile compatibili con l'ambiente.
    È questo il punto di partenza del progetto BEST 4.0, che mira a sostenere l'introduzione dei principi dell'I4.0 nei settori dell'economia blu attraverso i Digital Innovation Hubs (DiHs) per ridurre le distanze tra i territori con elevate prestazioni in termini di innovazione e quelli con prestazioni più moderate all'interno dell'area italo-croata.
    In particolare, il progetto ha nella sua prima fase valutato le esigenze di innovazione e Industria 4.0 in 160 imprese operanti nella blue economy, 20 per ciascuna area coinvolta.
    Nella fase iniziale, le 160 imprese coinvolte sono state sottoposte ad un auditing aziendale per misurarne il Technology Maturity Level. Tra queste, verranno poi selezionate 80 PMI che beneficeranno di percorsi di miglioramento aziendale e innovazione di processi e prodotti, introducendo soluzioni I4.0 e sviluppando nuove competenze digitali. Giovedì scorso sono state invitate al seminario le 20 imprese che hanno partecipato alla prima fase, alle quali sarà fornito un Catalogo di soluzioni innovative attraverso la rete transfrontaliera dei DIHs coinvolti, per l'adozione dei principi di I4.0.
    Successivamente, saranno sviluppati dei Piani d'Azione transfrontalieri che, partendo dalle esigenze di innovazione e digitalizzazione delle PMI, creeranno dei percorsi di supporto personalizzati tra le PMI e i DIHs.
    Il progetto BEST 4.0: innovazione e tecnologia per il settore nautico è stato presentato nel corso di un incontro promosso da Cna Ancona nei giorni scorsi durante il quale sono stati illustrati i risultati della prima fase del progetto e presentati case study di imprese locali impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
    L'evento ha visto la partecipazione di Paolo Manarini, Presidente di Assonautica Ancona, Angelo Eliantonio, Assessore del Comune di Ancona, e Mario Mainero, Presidente di CNA Nautica Ancona. Da tutti è stata sottolineata l'importanza dell'innovazione per il futuro del comparto nautico e il ruolo cruciale della collaborazione tra istituzioni e imprese.
    Lucia Trenta, responsabile Cna Nautica Ancona e project Manager di Best 4.0, ha illustrato gli obiettivi del progetto e i primi risultati ottenuti evidenziando le strategie adottate per favorire la digitalizzazione del settore e il progresso già raggiunto in questa direzione.
    Presentati inoltre casi concreti di innovazione. In particolare Benedetta Castagna di ANcybernetics ha presentato gli sviluppi nella robotica sottomarina e nelle nuove tecnologie applicate all'ambiente subacqueo; Alessandro Gherardi di Powerplast ha illustrato l'impiego dell'Intelligenza Artificiale Generativa nel settore velico, mostrando come questa tecnologia possa semplificare i processi produttivi e migliorare la personalizzazione; infine, Alessandro Domogrossi Direttore di Marina Dorica ha esposto le soluzioni innovative da loro adottate per la gestione della marina, evidenziando il ruolo chiave degli strumenti digitali in termini di efficienza e sostenibilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza