/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'orchestra sinfonica Rossini compie 30 anni di attività

L'orchestra sinfonica Rossini compie 30 anni di attività

Pesaro assegna un riconoscimento, oltre 2.500 concerti

PESARO, 24 febbraio 2025, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'orchestra sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro celebra 30 anni di attività: assegnato un riconoscimento della città consegnato dal sindaco, Andrea Biancani, e del vicesindaco e assessore alla cultura, Daniele Vimini.


    Oltre 2.500 concerti organizzati dal 24 febbraio 1994 ad oggi, con tournée internazionali; oltre 400 Professori testati, 57 coinvolti con continuità, di cui il 72% del territorio (tra Riccione, Pesaro, Fano, Senigallia e Urbino) e 40% solo di Pesaro: grandi numeri anche guardando al bilancio che, dal 2014, è cresciuto in modo straordinario passando da 595 mila euro a oltre 1,5 milioni di euro con gli incassi della biglietteria più che raddoppiati, passando da 60 mila euro a 150 mila euro, con 7 mila giornate lavorate nel solo 2024. Ottimi risultati anche per le presenze del pubblico che nel 2014 sono state 9 mila, triplicandosi ad oggi e arrivando a 25 mila presenze annuali.


    A ritirare il riconoscimento della città Saul Salucci, presidente e sovrintendente dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini che ne ha ricordato la continua attività ma anche gli esordi: "Siamo nati in un garage grazie alla passione, l'alta professionalità e anche un briciolo di pazzia che ci ha fatto sognare e sperare in qualcosa di grande sin dal primo istante".
    "Oltre ad essere un'eccellenza, l'Orchestra Rossini ha portato in città un nuovo modello, dall'impostazione simile a quella imprenditoriale che, però, sa ben dialogare anche con i soggetti privati del territorio", commentano Biancani e Vimini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza