/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ancona primo Centro di Medicina di Precisione Heal Italia

Ad Ancona primo Centro di Medicina di Precisione Heal Italia

Dipartimento Scienze Molecolari Politecnica Marche, per malattie rare

ANCONA, 25 febbraio 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancona diventa la "porta di accesso per percorsi diagnostici e terapeutici innovativi dei pazienti con malattie rare, grazie alla Medicina di Precisione".
    Nasce, nel capoluogo delle Marche, il primo Centro di Medicina di Precisione - "Heal Italia dedicato allo sviluppo della medicina di precisione nelle Malattie Rare realizzato al Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell'Università Politecnica delle Marche, diretto dal professor Gianluca Moroncini.
    Le attività, fa sapere la Politecnica delle Marche, inizieranno ufficialmente il 28 febbraio e il primo marzo con il Primo Convegno di Medicina di Precisione - Heal Italia per le Malattie Rare organizzato nell'Aula Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia ad Ancona. Il convegno, con il professor Moroncini come responsabile scientifico, "è aperto non solo alla comunità medica e scientifica ma anche ai pazienti con malattie rare, familiari e care giver". è organizzato tra l'ultimo giorno di febbraio e il primo di marzo in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (che da calendario è il 29 febbraio, data identificata per la sua bassa frequenza), "segna l'inizio delle attività del Centro di Medicina di Precisione Heal Italia di Ancona, ma rappresenta anche la quarta tappa dell'Heal Italia Roadshow, un tour itinerante che la Fondazione Heal Italia ha avviato lo scorso mese di ottobre 2024, dedicato al rafforzamento della partnership e alla divulgazione delle attività della Fondazione non solo agli addetti ai lavori ma anche alle istituzioni, alle persone affette da malattie e alle loro associazioni, e alla società civile tutta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza