/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Polifema", accecamento d'amore nel romanzo di Gabriella Cinti

"Polifema", accecamento d'amore nel romanzo di Gabriella Cinti

Palazzo delle Marche presentazione a rassegna "LibriFuoriteca"

ANCONA, 23 febbraio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Polifemo al femminile. Stavolta, però, l'accecamento è dovuto alla passione d'amore. Questo il tema centrale del romanzo "Polifema" della scrittrice e poetessa jesina Gabriella Cinti che è stato presentato a Palazzo delle Marche nell'ambito della rassegna "LibriFuoriteca" della Biblioteca del Consiglio regionale. Il romanzo muove dalla testimonianza di un amore di gioventù che, dopo quarant'anni, ritorna in modo del tutto inaspettato e travolgente.
    "Un'opera di grande sensibilità e profondità - ha evidenziato il Presidente del Consiglio regionale Dino Latini in collegamento da remoto - che esalta il sentimento amoroso, ma anche l'importanza del confronto e della reciprocità".
    L'autrice, Gabriella Cinti, in arte Mystis, ha accostato "l'amore vero al mito". "Nell'amore vero infatti - ha evidenziato l'autrice - si concretizza quella fusione del due che tanti poeti hanno cantato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza