Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
La vita, come la conosciamo oggi,
si basa sulla connessione tra gli acidi nucleici, che
immagazzinano informazioni, le proteine e i lipidi che formano
le membrane circostanti. Queste interazioni iniziarono a
verificarsi più di 4 miliardi di anni fa, prima che emergessero
le prime forme di vita. Un team interdisciplinare di scienziati
dell'Università Statale di Milano, dell'Università Karlova di
Praga, dell'Università di Chimica e Tecnologia di Praga e
dell'Istituto di Scienze di Tokyo ha condotto una ricerca sul
protoribosoma, l'antenato dell'attuale ribosoma, ancora
incorporato in esso. I risultati sono stati pubblicati su
Nucleic Acids Research.
Il team interdisciplinare ha scoperto che l'interazione tra
proteine e Rna nel ribosoma primordiale, un fossile molecolare
ancora presente nella struttura cellulare attuale, ha prevenuto
la degradazione dell'Rna stesso, permettendo l'emergere delle
attuali e specifiche relazioni Rna-proteine, essenziali per
l'integrità strutturale ribosomiale e quindi per la vita.
"Le cellule contengono i ribosomi, le macchine molecolari che
producono le proteine. A causa della loro onnipresenza e
dell'elevata conservazione in tutte le forme di vita sulla
Terra, sono considerati dai biologi dell'evoluzione la migliore
connessione con il nostro passato biologico" spiega Giuliano
Zanchetta, docente di Fisica applicata del Dipartimento di
Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell'Università
Statale di Milano e uno degli autori principali dello studio.
"I nostri risultati evidenziano che i peptidi svolgono un
ruolo vitale nel guidare la condensazione e nello stabilizzare
il protoribosoma. Questo fa luce su come i processi vitali
fondamentali potrebbero essere stati protetti e compartimentati
in un mondo prebiotico" conclude Klára Hlouchová,
dell'Università Karlova di Praga, una delle ricercatrici
principali dello studio.
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Ultima ora