Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Un sistema che che potrà permettere
agli astronauti di allenarsi anche sulla Luna e prevenire così
l'insorgenza di disturbi fisici legati alla mancanza di gravità.
A idearlo sono i ricercatori dell'Università degli Studi di
Milano, con l'obiettivo di contrastare gli effetti della micro
gravità che ha effetti negativi come indebolimento muscolare,
perdita di densità ossea, problemi di circolazione.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Royal Society Open
Science, dimostra che un astronauta potrebbe correre in quella
situazione, ma orizzontalmente sulla parete verticale di un
cilindro di 10 metri di diametro, come quelle all'interno dei
cosiddetti Muri delle morte (Wall of Death) dove si esibiscono i
motociclisti.
"Nella nostra sperimentazione abbiamo simulato le condizioni
gravitarie lunari, che sono 1/6 di quelle terrestri - spiega
Alberto Minetti, professore ordinario di Fisiologia alla Statale
e coordinatore dello studio -. Abbiamo noleggiato un'attrazione
simile a quelle che si trovano al Luna Park, ribattezzata
'M-Wall' e un braccio telescopico per edilizia, estensibile fino
a 40 metri di altezza. A questo braccio abbiamo sospeso alcuni
volontari con un'imbragatura a bande elastiche, tese al punto di
sgravare il peso corporeo di 5/6 del valore terrestre. I
volontari sono riusciti a correre orizzontalmente ad altezza
costante sul muro verticale, proprio come i motociclisti
acrobatici sulla terra".
Con una velocità raggiunta dai 19 ai 22 chilometri all'ora.
Questo sulla Luna permetterebbe ad un astronauta di tenersi in
allenamento e combattere lo scadimento delle condizioni
osteomuscolari, cardiocircolatorie e di controllo neuromotorio.
"Si prevede che saranno sufficienti due sessioni di pochi
minuti al giorno e che si potranno utilizzare le pareti dei
moduli abitativi degli astronauti, riducendo al minimo l'extra
spazio necessario al soggiorno sul nostro satellite", conclude
Alberto Minetti.
In collaborazione con Università Statale Informa - Università degli Studi di Milano
Ultima ora